Purtroppo queste tabelle “fanno schifo” se non sai come usarle!
Proprio così, mancano delle informazioni fondamentali a monte, ovvero non ti spiegano come disporre a regola d’arte gli irrigatori, come calcolare le portate, come gestire in maniera adeguata la suddivisione dei settori, come utilizzare gli irrigatori, come dimensionare le tubazioni, come gestire l’ala gocciolante ecc. e quindi tu ti trovi ad applicare delle informazioni parziali e deleterie per il tuo impianto di irrigazione.
Ci sono dei metodi ben precisi per gestire a regola d’arte i tempi di apertura di un impianto di irrigazione, questo è soltanto l’ultimo passaggio di un percorso specifico, fatto di un metodo vero e proprio.
Non puoi saltare o dare per scontato i passaggi fondamentali che devi fare prima di arrivare a calcolare i tempi di apertura dell’impianto di irrigazione.
Nella lezione “Come progettare e realizzare un impianto d’irrigazioneefficiente per il giardino”, ti spiegheremo dalla A alla Z come gestire a regola d’arte un impianto di irrigazione.