Complimenti per aver portato a termine lo studio del nostro corso, ti diamo il benvenuto al quiz finale grazie al quale potrai ottenere il “certificato di completamento del corso”.
IMPORTANTE: il quiz si basa su domande a risposta multipla, la risposta esatta è stata estrapolata direttamente dalle nozioni del nostro corso e ciò significa che le altre risposte non sono sbagliate, ci raccomandiamo nel fare attenzione al tipo di risposta selezionata.
Ti auguriamo un in bocca al lupo…..
0 of 34 Domande completed
Domande:
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
0 of 34 Domande answered correctly
Your time:
Tempo scaduto
You have reached 0 of 0 point(s), (0)
Earned Point(s): 0 of 0, (0)
0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
QUIZ FINALE:
Dopo aver analizzato la complessità e l’estensione dello spazio esterno da rilevare e aver deciso di procedere al rilievo autonomamente, qual è il primo passo da fare?
Se lo spazio esterno da rilevare presenta uno o più elementi come l’abitazione, un gazebo, una piscina ecc. che ti impediscono di procedere con perimetrazione e misura delle diagonali e quindi di “bloccare” la sagoma dello spazio, come si deve procedere?
Quali elementi non devi dimenticare di annotare nel rilievo di uno spazio esterno?
Come puoi aiutare te stesso e i tuoi clienti ad inserire nel progetto tutto ciò che si desidera?
Dopo il rilievo quali aspetti vanno assolutamente approfonditi relativi allo stato di fatto?
Tra i punti fermi del progetto, ce ne potrebbero essere alcuni imposti e da rispettare, quali sono?
Una volta esaminata a fondo l’area da progettare, aver esaminato eventuali vincoli o regolamenti, qual è il primo passo per iniziare ad affrontare la fase progettuale?
La percezione dello spazio è alla base della progettazione. Come rendere lo spazio più interessante?
Allo spazio bisogna assegnare delle forme, quali sono quelle che funzionano meglio esteticamente e funzionalmente?
Qual’è la prima cosa da fare per stimare i costi per realizzare un progetto?
Qual è il rapporto tra gli spazi vuoti e quelli pieni più corretto in uno spazio esterno?
Ai fini della progettazione degli spazi esterni, cosa intendiamo per spazi vuoti?
Quali sono gli elementi che ci aiutano a disegnare correttamente uno spazio esterno?
Cosa intendiamo per punti focali in uno spazio esterno?
Quale può essere un buon metodo per dare nuova vita ad un giardino esistente?
Cosa intendiamo per movimentare uno spazio esterno?
Come assegnare le funzioni agli spazi individuati? Qual è la soluzione migliore per un progetto?
Come puoi allargare visivamente un giardino stretto e lungo?
Come si possono addolcire gli angoli in un giardino?
Ai fini della progettazione di quali informazioni bisognerà tener conto per stimolare il cervello?
Di cosa bisogna tener conto dal punto di vista percettivo nella scelta di una pavimentazione?
Secondo il nostro metodo di lavoro, per avere un corretto equilibrio tra gli elementi, quanti sono i materiali da usare in un’area ravvicinata?
Come valorizzare un progetto con l’illuminazione?
Come si può rendere il progetto ancora più interessante?
Cosa intendiamo per effetto WOW in un progetto?
Come si possono sottolineare ed enfatizzare degli elementi?
Perché può essere utile progettare elementi in muratura in uno spazio esterno?
In che modo si possono creare illusioni ottiche in uno spazio esterno?
Qual è la prima cosa da fare per avere uno spazio esterno sostenibile?
Secondo il nostro metodo di lavoro, sotto quali aspetti va esaminata e utilizzata la vegetazione in un progetto di spazi esterni?
Qual è il primo passo da fare per utilizzare al meglio la vegetazione in un progetto?
Qual è un aspetto molto importante conseguenza della scelta e della posizione della vegetazione in uno spazio esterno?
A cosa bisogna fare attenzione quando si progetta una schermatura o anche una semplice aiuola con la vegetazione?
Cosa non si deve mai dimenticare in una buona progettazione della vegetazione.
Scrivici su WhatsApp